Quando è nato il nostro primo figlio, la paura della SIDS era sempre presente. Ogni notte rimanevo sveglio, tendendo l’orecchio per sentire i suoi piccoli respiri, terrorizzato all’idea che qualcosa potesse andare storto. Fu un periodo di gioia mescolata ad ansia, e so che molti genitori provano lo stesso sentimento.
Cos’è la Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS)?
La SIDS, o Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante, è la morte improvvisa e inaspettata di un bambino apparentemente sano durante il sonno. È un evento devastante che colpisce famiglie in tutto il mondo. Secondo il National Institutes of Health National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) (2020) – Sudden Unexpected Death in Infancy (SUDI): What Parents Need to Know – la SIDS è la causa principale di morte nei neonati tra 1 mese e 1 anno di età.
Comprendere i fattori di rischio
Sono stati identificati alcuni fattori che aumentano il rischio di SIDS. Conoscere questi fattori può aiutare i genitori a prendere provvedimenti per ridurre l’esposizione del bambino ad essi. Alcuni di questi fattori includono:
Nascita prematura e basso peso alla nascita: I neonati nati prematuramente o con basso peso sono a maggior rischio.
Posizione durante il sonno: Far dormire un bambino a pancia o di lato aumenta il rischio di SIDS. La posizione più sicura è quella supina (sulla schiena).
Superficie per dormire: Le superfici morbide, come materassi coperti con coperte spesse o piumoni, possono aumentare il rischio. Si raccomanda una superficie ferma e piatta.
Biancheria da letto non sicura: Cuscini, protezioni imbottite e altri oggetti morbidi nella culla possono rappresentare un rischio di soffocamento.
Surriscaldamento: Vestire il bambino in modo troppo pesante o mantenere la stanza troppo calda può rappresentare un fattore di rischio. La temperatura ambiente deve essere confortevole e il bambino vestito in modo adeguato.
Condivisione del letto (co-sleeping): Far dormire il bambino nello stesso letto dei genitori, soprattutto su superfici morbide o quando i genitori sono sotto l’influenza di alcol o droghe, aumenta il rischio.
Esposizione al fumo di tabacco: L’esposizione prenatale e postnatale al fumo di tabacco può aumentare il rischio di SIDS.
Prevenire la SIDS: Passi pratici per i genitori
Fortunatamente, esistono diverse misure che i genitori possono adottare per ridurre il rischio di SIDS. L’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomanda le seguenti pratiche per il sonno sicuro:
Allattamento al seno: La ricerca suggerisce che l’allattamento al seno possa ridurre il rischio di SIDS. Se possibile, allatta il tuo bambino per almeno i primi sei mesi.
Posizione supina per il sonno: Metti sempre il tuo bambino a dormire sulla schiena, sia per i sonnellini che per la notte. Questa posizione è la più sicura.
Superficie ferma per dormire: Usa una superficie ferma e piatta per il sonno del bambino, come una culla o un lettino con un lenzuolo ben aderente. Evita superfici morbide come divani o sedie.
Condivisione della stanza senza condividere il letto: Fai dormire il tuo bambino nella stessa stanza, ma non nello stesso letto. Questa pratica può ridurre il rischio di SIDS fino al 50%.
Area di sonno libera da oggetti: Rimuovi qualsiasi oggetto morbido, biancheria da letto non sicura o giocattoli dalla culla per prevenire il rischio di soffocamento.
Uso del ciuccio: Offri un ciuccio al momento del sonnellino e della notte. Se il bambino non lo accetta, non forzarlo.
Evitare il surriscaldamento: Vesti il tuo bambino con abiti leggeri e mantieni la stanza a una temperatura confortevole.
Niente fumo: Evita di esporre il bambino al fumo di tabacco, sia prima che dopo la nascita.
Sfatare i miti comuni
Esistono numerosi miti sul SIDS che possono confondere i genitori. Ecco alcuni di essi:
Fatto: Sebbene alcuni genitori usino dei monitor per sentirsi più tranquilli, non ci sono prove che questi dispositivi possano prevenire il SIDS. Le pratiche di sonno sicuro sono il metodo più efficace per ridurre il rischio.
Mito: Far dormire un bambino sulla schiena può farlo soffocare a causa del rigurgito.
Fatto: La ricerca dimostra che la posizione supina è più sicura e non aumenta il rischio di soffocamento. Infatti, i neonati sono meno inclini ad avere ostruzioni delle vie aeree quando dormono sulla schiena.
Mito: Condividere il letto è sicuro se i genitori seguono determinate precauzioni.
Fatto: Sebbene alcuni genitori scelgano di condividere il letto, l’AAP sconsiglia questa pratica a causa dell’aumentato rischio di SIDS e altri decessi correlati al sonno, anche se si adottano precauzioni. Il luogo più sicuro per far dormire un bambino è la sua culla o lettino nella stanza dei genitori.
Mito: L’uso di monitor o dispositivi speciali può prevenire il SIDS.
Fatto: Non esistono evidenze che dimostrino che questi dispositivi possano prevenire il SIDS.
Quando cercare aiuto
Se hai preoccupazioni sul sonno o sulla salute del tuo bambino, è sempre meglio consultare il pediatra. Egli può fornire consigli personalizzati e aiutarti ad affrontare eventuali problematiche specifiche. Inoltre, se il tuo bambino manifesta uno dei seguenti segnali, cerca immediatamente assistenza medica:
- Difficoltà respiratorie o modelli respiratori irregolari
- Tosse persistente o episodi di soffocamento
- Sonnolenza eccessiva o difficoltà a svegliarsi
- Altri segni che indicano che qualcosa non va
Ricorda, il pediatra è il tuo alleato nella salvaguardia della salute e della sicurezza del tuo bambino.
Conclusione
Prevenire il SIDS significa combinare la conoscenza dei fattori di rischio con l’adozione di pratiche di sonno sicuro. Seguendo le linee guida fornite dalle organizzazioni sanitarie autorevoli e rimanendo informati, potrai offrire al tuo bambino il miglior inizio di vita possibile. Il nostro percorso con il primo figlio è stato costellato di ansie, ma con ogni bambino abbiamo acquisito sempre più fiducia nella nostra capacità di garantire un sonno sicuro. Speriamo che queste informazioni possano aiutarti a sentirti più sereno e preparato mentre ti prendi cura del tuo piccolo. A notti tranquille e neonati sani!
📚 Riferimenti:
- American Academy of Pediatrics (AAP). (2016). SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Updated 2016 Recommendations for a Safe Infant Sleeping Environment. Pediatrics, 138(5), e20162938 American Academy of Pediatrics (AAP). (2016). SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Updated 2016 Recommendations for a Safe Infant Sleeping Environment. Pediatrics, 138(5), e20162938
- National Institute of Child Health and Human Development (NICHD). (2020). Sudden Unexpected Death in Infancy (SUDI): What Parents Need to Know National Institute of Child Health and Human Development (NICHD). (2020). Sudden Unexpected Death in Infancy (SUDI): What Parents Need to Know
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC). (2020). Sudden Unexpected Death in Infancy (SUDI) and Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) Centers for Disease Control and Prevention (CDC). (2020). Sudden Unexpected Death in Infancy (SUDI) and Sudden Infant Death Syndrome (SIDS)